Il 21 Maggio 2022 è stato inaugurato il Centro Polifunzionale di Protezione Civile a Comunanza, in provincia di Ascoli Piceno. La struttura, realizzata in legno lamellare con una superficie di 400 mq, ospita spazi dedicati alla formazione della popolazione sulla prevenzione, ambulatori di assistenza medico-sanitaria di base e strutture di emergenza sanitaria attive 24h/24 per intervenire durante le calamità.
Il centro polifunzionale è collocato tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, una localizzazione strategica, che ha l’obiettivo di rendere la struttura un punto di riferimento per la Protezione Civile della comunità montana dei Monti Sibillini.
L’intervento, finanziato dalla Croce Rossa Italiana e grazie ai contributi di aziende del territorio, nazionali e internazionali, tra i quali Coca Cola, Uci Cinema, Goldman Sacks e FCA, ha l’obiettivo di favorire la resilienza delle popolazioni duramente colpite dal sisma del centro Italia del 2016 e di aumentare i servizi socio-sanitari, che dopo l’emergenza terremoto si sono drasticamente ridotti.
La commessa è stata progettata e guidata in ogni fase da Subissati, azienda marchigiana specializzata nella realizzazione di strutture in legno per edilizia civile, industriale e pubblica. Bioedilvuesse, in collaborazione con diverse aziende delle Marche e non solo, ha realizzato diversi impianti ad alta efficienza energetica e con una elevata componente tecnologica. Ha inoltre installato una stazione meteo all’avanguardia, con un sistema di monitoraggio efficace.
Impianto di climatizzazione
L’impianto di climatizzazione dell’edificio è affidato ad un sistema con pompa di calore di tipo splittato ad alta efficienza. La pompa di calore alimenta un impianto di riscaldamento a pannelli radianti a pavimento e due locali riscaldati con ventilconvettori funzionanti a bassa temperatura controllati da termostati posti a bordo degli stessi. I circuiti sono collegati a cassette a incasso contenenti i collettori di distribuzione con valvole di intercettazione. Ogni circuito è regolato singolarmente tramite testine elettrotermiche. La rete di distribuzione principale è realizzata con tubo multistrato e raccordi a pressare e coibentate per evitare dispersioni con guaina a cellule chiuse con spessori evidenziati negli elaborati di progetto. Le elettropompe sono ad inverter ad alta efficienza. I circuiti sono corredati di organi di intercettazione e ritegno.
In foto: work in progress impianto di climatizzazione
Impianto idrico
La produzione di acqua calda sanitaria è prodotta da un boiler a pompa di calore e viene trasmessa alle utenze con una rete di tubazioni multristrato con giunzioni a pressare. Il sistema è alimentato da un circuito di acqua fredda ed è progettato per essere autonomo in caso di interruzione della fornitura perché dotato di serbatoio di accumulo e sistema di pompaggio automatico. Il sistema alimenta anche i locali destinati ai bagni.
Impianto elettrico
L’impianto elettrico è collegato alla produzione di energia fotovoltaica, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e i consumi con l’utilizzo di energie rinnovabili. Il sistema alimenta anche la pompa di calore per il riscaldamento e l’impianto idrico.
L’impianto elettrico è stato realizzato in parte con tubi d’acciaio zincato a vista, che unisce estetica e funzionalità ed è dotato di generatore di energia elettrico di emergenza.
In foto: work in progress impianto elettrico
Impianto di illuminazione
I sistemi di illuminazione sono ad alta efficienza e a basso consumo, grazie all’utilizzo di corpi illuminanti con lampade LED.
Stazione Meteo per il centro polifunzionale di Comunanza
La stazione meteo è un sistema di monitoraggio completo composto da: stazione metereologica professionale con sensori di temperatura e umidità, pluviometro, anemometro, barometro.
Dispone inoltre di un trasmettitore wireless, pannello solare e batteria tamponi, display multifunzione per visualizzare i dati in realtime in locale, centralina con modulo Wi-Fi e LAN per invio dati in rete in tempo reale e gestione da remoto.
Ci si può collegare all’impianto grazie ad un app per smartphone, si possono ricevere allerte meteo in tempo reale via mail ed esportare i dati in un sistema cloud.