La corretta manutenzione degli impianti rappresenta un elemento importante per il successo di qualsiasi attività commerciale o azienda. Non è solo di un obbligo di legge, ma è un investimento strategico che permette di ottimizzare i processi produttivi, ridurre i costi di gestione e garantire la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro. In contesti molto sensibili, come ospedali, RSA e strutture ricettive e produttive, la manutenzione diventa inoltre essenziale per garantire i servizi e rendere la permanenza nelle strutture confortevole e sicura.
Bioedivuesse ha un’esperienza pluriennale nella manutenzione degli impianti e di anno in anno rinnova le modalità di gestione di questo servizio avvalendosi anche del supporto delle nuove tecnologie. Siamo un’azienda che vuole essere sempre al passo con i tempi e realizzare opere che siano all’avanguardia. Lo dimostrano i progetti di edilizia scolastica green che realizziamo in collaborazione con aziende del territorio e partner anche fuori regione. In questo articolo facciamo il punto sulla manutenzione dell’impiantistica aziendale, tra i pilastri della nostra attività con soluzioni utili per le aziende su come organizzarla e gestirla.
Manutenzione degli impianti: cosa dice la normativa
La normativa in materia di manutenzione degli impianti si inserisce in un quadro normativo molto complesso, che va dipanato tenendo conto del tipo di impianto e del settore di appartenza. In linea generale le leggi obbligano le aziende ad effettuare controlli periodici e interventi di manutenzione per garantire il corretto funzionamento degli impianti e prevenire incidenti. Questo perché è indispensabile garantire la sicurezza e limitare al massimo i rischi.
Ecco un elenco delle principali normative che regolano la manutenzione degli impianti:
– UNI EN ISO 55001: La norma internazionale sulla gestione della manutenzione fornisce un quadro di riferimento per l’implementazione di un sistema di gestione;
– D.Lgs. 81/2008: il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro stabilisce gli obblighi in materia di manutenzione degli impianti e delle attrezzature di lavoro;
– D.M. 37/08: il decreto sui sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche definisce le modalità di verifica periodica degli impianti parafulmine;
– UNI EN ISO 55001: La norma internazionale sulla gestione della manutenzione fornisce un quadro di riferimento per l’implementazione di un sistema di gestione della manutenzione efficace.
Perché è importante la manutenzione degli impianti?
La manutenzione degli impianti, oltre ad essere un obbligo di legge, offre numerosi vantaggi alle aziende, anche di tipo economico. La manutenzione costante permette infatti di individuare e risolvere piccoli guasti con tempestività prolungando la vita degli impianti. Un impianto ben tenuto inoltre consuma meno energia e quindi consente di ridurre i costi di servizio. Per gli impianti industriali di produzione, la manutenzione è fondamentale per mantenere l’efficienza produttiva, evitando fermi macchina.
Non bisogna infine dimenticare che la manutenzione degli impianti è la sola azione che garantisce la sicurezza, riducendo il rischio di incidenti, tutelando la salute dei lavoratori e preservando la salubrità degli ambienti di lavoro.
Il ruolo delle nuove tecnologie nella manutenzione degli impianti
L’innovazione tecnologica è un aspetto sempre più importante nel nostro lavoro perché è un supporto alle azioni di manutenzione. L’Intelligenza Artificiale, ad esempio, permette di prevedere guasti prima che si verifichino, grazie all’analisi dei dati raccolti da una miriade di sensori. In questo modo si può anticipare un problema prima che si trasformi in un’interruzione costosa e dispendiosa in termini di tempo e soldi. Questo è ciò che rende possibile la manutenzione predittiva.
L’Internet of Things, ossia l’internet delle cose, che appartiene ai dispositivi smart permette inoltre di monitorare costantemente lo stato degli impianti, ricevendo avvisi immediati in caso di anomalie. Le piattaforme software, sempre più sofisticate, offrono strumenti potenti per gestire in modo centralizzato tutte le attività di manutenzione, dalla pianificazione degli interventi alla gestione dei ricambi. A queti aspetti si aggiunge infine la Realtà Aumentata, una tecnologia rivoluzionaria che sta semplificando il lavoro dei tecnici, fornendo loro istruzioni visive dettagliate direttamente sul campo. Grazie ad esempio a visori speciali, i tecnici possono visualizzare schemi, diagrammi e indicazioni precise, accelerando così le operazioni di riparazione e manutenzione.
Tutto ciò sarà progressivamente integrato anche nel piano di manutenzione Bioedilvuesse, che già si avvale di strumentazioni avanzate per la gestione e il controllo da remoto degli impianti.
Manutenzione ordinaria e straordinaria in Bioedilvuesse
Bioedilvuesse opera nel settore dell’impiantistica aziendale da più di 40 anni ormai e il servizio di manutenzione e assistenza è tra le eccellenze della nostra azienda. Possiamo inoltre svolgere il ruolo di terzo responsabile affiancando le aziende nel processo di controllo e gestione degli impianti. Oltre a garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria, effettuiamo controlli preventivi sugli impianti e calendarizziamo visite in azienda in base alle esigenze. Abbiamo infine un servizio di pronto intervento 24h/24 e 365 giorni all’anno per i nostri clienti.
24H/24